A prima vista sembra una cosa semplice: «Uomo e donna hanno uguali diritti.» Questo principio è iscritto dal 1981 nella Costituzione federale e dal 1996 è articolato nella legge sulla parità dei sessi (LPar). Alcuni servizi fanno opera di sensibilizzazione in merito a questa problematica. Finora sono circa mille le persone che hanno deciso di
Leggi di piùLa promulgazione è stata decisa all’improvviso ma il movimento femminile non si arrende: manifestazioni in più di 20 città Le donne polacche tornano in strada contro la legge che limita il diritto all’aborto. Grandi manifestazioni indette dal movimento Strajk Kobiet, (letteralmente, sciopero delle donne) si sono tenute in almeno venti città dopo che il governo ha
Leggi di più“SOSTENERE I DIRITTI UMANI PER UNA RIPRESA MIGLIORE”
10 dicembre 2020
La pandemia del COVID-19 ha rafforzato due verità fondamentali sui diritti umani.
Innanzitutto, le violazioni dei diritti umani danneggiano noi tutti.
Leggi di piùIl 7 dicembre 2020, l’UE ha adottato formalmente un regolamento che prevede un nuovo regime di sanzioni individuali in stile “Magnitsky” per gravi violazioni dei diritti umani, solo un paio di giorni prima del 10 dicembre – Giornata delle Nazioni Unite per i diritti umani. Il passo, a 72 anni dall’adozione della Dichiarazione universale dei
Leggi di piùMICHELLE BACHELET -Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2020 La Giornata dei diritti umani di quest’anno cade in un momento che non dimenticheremo mai. Il COVID-19 ci ha preso d’assalto e ha scosso il nostro mondo, seguito da una straordinaria opportunità di riprendersi meglio. Questa Giornata dei
Leggi di piùTerra di immigrazione da decenni, la Svizzera non sembra però essere un’allieva modello in termini di integrazione. Secondo uno studio comparativo internazionale, è ancora tra i paesi del Vecchio Continente che fanno meno sforzi per fornire stabilità a lungo termine agli immigrati non europei. La Svizzera non offre un futuro sicuro agli immigrati, afferma lo studio.
Leggi di più90 anni compiuti il 7 dicembre, Noam Chomsky rimane forse il più noto e più influente intellettuale a livello mondiale. In occasione del suo compleanno, il grande linguista e politologo ha concesso un’intervista a Roberto Antonini in cui affronta alcune delle grandi questioni della nostra epoca: ambiente, disuguaglianze, crescita del sovranismo e dei nazionalismi, i gilet jaunes
Leggi di piùdi Pierre Haski Una delle principali debolezze dell’Europa è la sua incapacità di prendere decisioni rapide e forti sui temi esterni che la riguardano, e di far rispettare i valori che professa. Il 16 settembre, nel suo primo discorso sullo “stato dell’Unione”, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha affrontato l’argomento in
Leggi di piùL’ambasciatore Masset lo riceve: “Francia impegnata sui diritti umani”. Lui replica: “Si impegni in modo più visibile per Regeni e Zacky” ROMA – Corrado Augias esce di mattino presto con la Legion d’Onore francese nello zaino. La custodisce in un cofanetto di pelle rossa con la cornice d’oro, che apre con cura e tristezza nel giardino di casa,
Leggi di piùNel Mediterraneo si è passati da un decesso ogni 38 arrivi nel 2017 a uno ogni 14 l’anno scorso MADRID / GINEVRA – In termini assoluti, il numero dei migranti morti nel Mediterraneo centrale è più che dimezzato nel 2018 rispetto al 2017. Il tasso di mortalità in mare rispetto agli arrivi, tuttavia, è salito drasticamente:
Leggi di piùDeportazioni nei campi di concentramento, sterilizzazioni forzate, matrimoni combinati. Settembre 2019. Un video girato da un drone e postato su YouTube sconvolge l’opinione pubblica internazionale. La registrazione ritrae centinaia di uomini bendati, rasati, fatti inginocchiare in una stazione e costretti da gruppi armati di polizia a salire su dei treni. Le immagini sembrano provenire da un altro
Leggi di più1. Che cos’è l’educazione inclusiva? Un sistema educativo “inclusivo” può essere creato solo se le scuole tradizionali diventano più inclusive – in altre parole, se diventano migliori nell’educare tutti i bambini delle loro comunità. Le scuole ordinarie con un orientamento inclusivo sono il mezzo più efficace per combattere gli atteggiamenti discriminatori, creare comunità accoglienti, costruire
Leggi di piùI Film del Festival 2019 Con i film dell’edizione 2019 ci avvicineremo alle devastanti conseguenze delle guerre e all’oblio ingiustificato verso conflitti in corso ma oscurati. Ogni titolo descrive una preoccupante condizione dell’umanità, che spesso causa fughe disperate, l’abbandono delle proprie radici e, alla lunga, lo smarrimento della propria identità. Il Festival Diritti Umani cresce
Leggi di piùDick Marty si batte in favore dell’iniziativa per imprese responsabili, sottoposta a votazione federale il prossimo 29 novembre. L’ex procuratore e senatore vuole che le società con sede in Svizzera siano chiamate a rispondere di fronte a un tribunale se con le loro attività all’estero hanno violato i diritti umani o inquinato l’ambiente. Il 29
Leggi di più«La differenza, se c’è, è piuttosto un problema nostro, di adulti. Lo sguardo dei ragazzi è uno sguardo che non etichetta». Non potrebbe essere più chiaro, Paolo Iaquinta, per illustrare la sua visione di diversità, di integrazione ed inclusione nel contesto scolastico. A Minusio, sede di Scuola media di cui è direttore, è partito quest
Leggi di piùLe violenze sessuali sono molto più diffuse in Svizzera di quanto lo si creda. Almeno una donna su cinque di un’età superiore ai 16 anni ha subito degli atti sessuali non consensuali e più di una donna su dieci ha avuto un rapporto sessuale contro la sua volontà. Questo l’esito di un’indagine rappresentativa condotta dall’istituto
Leggi di piùLa nave della ONG Open Arms ha soccorso oltre 100 migranti nel Mediterraneo dopo che l’imbarcazione su cui viaggiavano era affondata. Le operazioni di salvataggio erano cominciate nella tarda mattinata e, secondo la ONG, sono terminate un paio di ore fa. Sono state salvate 111 persone e sono stati portati a bordo anche cinque cadaveri.
Leggi di piùChi sono gli Jenisch? L’origine non è certa, ma essi si definiscono diretti discendenti dei Celti. Comunque dopo la Seconda Guerra Mondiale, su espressa richiesta di una loro rappresentanza mandata alla Romani Union, furono accolti nella comunità degli zingari. La Svizzera, con 35.000 unità, è la quarta nazione con il maggior numero di Jenisch; di
Leggi di piùLa versione digitale della brochure è ora disponibile per scaricare qui programma 18h00 Saluti istituzionaliProfessoressa Daniela MondiniProrettrice per la ricerca nelle scienze umane e per le pari opportunità USI 18h15 Introduzione tematica Avv. Prof. Paolo Bernasconi Dr.h.c.Fondazione Diritti Umani 18h25 Saluti Law Clinic GinevraNesa ZimmermannCo-responsabile Law Clinic sui diritti delle persone vulnerabili 18h30 Intervento in
Leggi di piùConosciuta come la ‘16 Days Campaign‘, la campagna 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere promossa dalle Nazioni Unite viene sostenuta da cittadini e organizzazioni in tutto il mondo per promuovere la prevenzione e l’eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze. In vista del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne,
Leggi di piùL’introduzione del diritto di voto e di elezione alle donne rientra fra i i cambiamenti più importanti intervenuti nel sistema politico della Svizzera dalla fondazione dello Stato federale nel 1848. Il 7 febbraio 1971, il 65,7 per cento degli uomini svizzeri ha votato a favore del diritto di voto e di elezione delle donne. Sino
Leggi di piùQuesta brochure descrive i diritti e la situazione giuridica delle persone LGBT* in Svizzera. Le specificità cantonali si riferiscono alle leggi del Cantone Ticino (in particolare per quanto riguarda la procedura). Le risposte fornite sono valide per l’intera Svizzera, a meno che sia indicato il contrario.
Leggi di piùLa violenza fisica e quella psicologica nella testimonianza di una donna, vittima per due volte Due matrimoni: uno segnato dalle botte e l’altro da una forma di maltrattamento psicologico. La violenza contro le donne può manifestarsi in molti modi all’interno di una relazione di coppia. Bruna (che ci ha chiesto di non usare il suo
Leggi di piùGiornata internazionale dei Diritti Umani dedicata all’importante impegno dei volontari attivi per dare un’accoglienza calorosa e dignitosa alle persone migranti. Con noi: Giorgia Linardi, portavoce di Sea-Watch in Italia, Lisa Bosia e Daniele Biella. Proiezione del documentario svizzero Volontaires, di Chloé Seyssel.
Leggi di piùIn una sentenza emessa recentemente, la Corte europea per i diritti umani (CEDU) critica la Svizzera per aver voluto rinviare un ragazzo gambiano omosessuale. Questa sentenza dimostra chiaramente l’inadeguatezza della prassi che la Svizzera applica nei confronti dei richiedenti asilo LGBTQI. Nel caso specifico trattasi di un ragazzo gambiano stabilitosi in Svizzera da qualche tempo.
Leggi di più18.30 Hotel Internazionale – Viale Stazione 35,Bellinzona – Brasile – Diritti Umani a un bivio?
20.30 Cinema Forum – Viale Stazione 39, Bellinzona – Proiezione del documentario O Processo (Il Processo)
Leggi di piùROMA – Attivisti per i diritti umani del Somaliland, Stato auto-proclamato indipendente dell’Africa orientale, che non ha alcun riconoscimento della comunità internazionale, formato dalle province settentrionali della Somalia, hanno confermato l’esecuzione dei sei detenuti nella prigione di Mandheera, situata nella capitale Hargeisa. Il funzionario del Somaliland Human Rights Center, Guleid Ahmed Jama, ha detto che
Leggi di piùLe persone con disabilità devono conoscere i propri diritti Nel 2014 si sono celebrati i dieci anni della legge sui disabili (LDis). Nello stesso anno è entrata in vigore in Svizzera la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CDPD). Questi due eventi hanno offerto all’Ufficio federale per le pari opportunità delle
Leggi di piùNon cessano i respingimenti di profughi, nuove denunce, anche contro Frontex. Le «deportazioni» forzate in condizioni climatiche estreme nel mirino di un’inchiesta Ue Il muro di neve e filo spinato che ha fatto dei respingimenti il biglietto da visita del Vecchio Continente comincia a dover fare i conti con i tribunali. E nel mirino c’è
Leggi di piùAnche in Svizzera lesbiche, gay e bisessuali saranno finalmente protetti da odio e discriminazione. Con la maggioranza dei voti favorevoli, i votanti svizzeri hanno approvato l’estensione della norma penale antirazzismo per includere anche l’orientamento sessuale – secondo Amnesty un passo importante verso una protezione estesa dei diritti della comunità LGBTI*. Negli ultimi anni la Svizzera
Leggi di piùGli Stati Uniti hanno bloccato le importazioni dalla regione cinese dello Xinjiang, dove un milione di musulmani uiguri sono detenuti nei campi di lavoro. La US Customs and Border Protection Agency (Dogane e Polizia di Frontiera degli Stati Uniti), mercoledì ha dichiarato che il suo ‘Withhold Release Order’, ovvero la trattenuta dell’ordine di rilascio, avrebbe
Leggi di piùL’istruzione inclusiva è per tutti. L’istruzione inclusiva è comunemente associata ai bisogni delle persone con disabilità e alla relazione tra l’istruzione speciale e quella tradizionale. Dal 1990, la lotta delle persone con disabilità ha condotto a una nuova prospettiva globale sull’inclusione nell’istruzione, portando al riconoscimento del diritto all’istruzione inclusiva nell’articolo 24 della Convenzione ONU del
Leggi di piùdi Ahmet Insel Centinaia, forse migliaia, di profughi sono presi in ostaggio da Turchia, Grecia e Unione europea nella terra di nessuno alla frontiera turco-greca. Le forze dell’ordine greche, sostenute dal personale di Frontex e da alcuni abitanti del luogo, si sforzano di respingere questi richiedenti asilo verso l’altra sponda del fiume Evros, a colpi
Leggi di piùChe cos’è il lavoro minorile: Il lavoro minorile è definito dalle norme internazionali del lavoro come l’attività lavorativa che priva i bambini e le bambine della loro infanzia, della loro dignità e influisce negativamente sul loro sviluppo psico-fisico.Il lavoro minorile comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di povertà, dalla mancata
Leggi di piùNel Rapporto annuale rende omaggio a chi difende i propri diritti, ma si denunciano abusi e violazioni di Fabio Caironi LONDRA/LUGANO – Amnesty International ha pubblicato il proprio Rapporto annuale sui diritti umani in Europa per il 2019. Da un lato l’organizzazione con sede a Londra rende omaggio alle persone che sono scese in strada per difendere
Leggi di piùLa giustizia sociale è un principio di fondo per la coesistenza pacifica e prosperosa dei paesi e tra i paesi. Sosteniamo i principi della giustizia sociale quando promuoviamo l’uguaglianza di genere, i diritti delle popolazioni indegene o dei migranti. Sosteniamo la giustizia sociale quando rimuoviamo le barriere che le persone devono superare a causa del
Leggi di piùPioniera nel riconoscimento delle coppie omosessuali, la Svizzera oggi è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei in fatto di diritti delle persone LGBTIQ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e queer). di Katy Romy La più recente piccola vittoria per la comunità LGBTIQ risale al 9 febbraio 2020. Gli svizzeri hanno votato chiaramente a favore
Leggi di piùL’attaccante francese del Barcellona Antoine Griezmann ha annunciato giovedì la fine della sua collaborazione con la società cinese Huawei, sospettata di aver istituito un sistema di riconoscimento facciale per gli uiguri, perseguitati in Cina. Dopo la storica interruzione della partita PSG-Basaksehir di martedì sera in Champions League, questa è un’altra dichiarazione forte da parte di
Leggi di piùSentenza storica. La prima contro un elemento del regime siriano grazie all’utilizzo della “giurisdizione universale” È stato complice dei “crimini contro l’umanità” commessi in Siria. È la storica sentenza pronunciata da un tribunale tedesco nel corso di un processo del tutto atipico: il primo su scala globale a carico di un elemento del regime di
Leggi di piùApple, Dell, Microsoft e Tesla sono alcune aziende citate in causa per la morte di bambini nelle miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo. La ong per i diritti umani International rights advocates rappresenta quattordici famiglie congolesi in una causa storica alla corte distrettuale di Washington, negli Stati Uniti, contro le aziende di tecnologia più importanti del mondo. Le famiglie
Leggi di piùIl 2 novembre 2020 la Fondazione ha preso parte alla Conferenza organizzata congiuntamente dalla Piattaforma delle ONG svizzere per i Diritti Umani e dal Centro di Competenza svizzero per i Diritti Umani (CSDH) dal titolo Tutti gli essere umani sono uguali davanti alla legge. E gli altri? Di seguito una sintesi degli argomenti trattati. Il
Leggi di piùLa norma punisce gli atti di sovversione, secessione, terrorismo e collusione con le forze straniere compiuti nell’ex colonia britannica. L’attivista Joshua Wong lascia la leadership di Demosisto per il timore di essere uno dei “primi bersagli” di Pechino di FILIPPO SANTELLI PECHINO – La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong è stata approvata. Secondo
Leggi di piùIl diritto dell’Unione è stato violato in vari punti, secondo la sentenza BRUXELLES – «L’Ungheria è venuta meno agli obblighi del diritto dell’Unione europea in materia di procedure di riconoscimento della protezione internazionale e di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare». Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea
Leggi di piùIl 6 marzo si celebra la Giornata dei Giusti, indissolubilmente legata ai temi della democrazia e la prevenzione dei genocidi, voluta con tenacia dall’associazione Gariwo, ispirandosi al Giardino dei Giusti di Gerusalemme. La giornata è stata appoggiata nel 2012 dal voto del Parlamento europeo per ricordare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro
Leggi di piùdi MAZZUCCO LEONARDO JACOPO MARIA L’ascesa al trono saudita di Salman bin Abdulaziz e la nomina di suo figlio Mohammed bin Salman (MbS) alla carica di principe ereditario, avvenute rispettivamente nel 2015 e nel 2017, hanno segnato l’avvio di una stagione di progressiva liberalizzazione dei diritti delle donne in Arabia Saudita. Sebbene le riforme introdotte
Leggi di piùNonostante gli sforzi delle istituzioni e l’evoluzione della società, la parità nella vita professionale ed accademica è ancora lontana. Ci sono tuttavia enti e progetti volti a promuovere le pari opportunità e ad aiutare in caso di problemi. Situazione in Svizzera Art. 3 della Legge federale sulla parità dei sessi LPar «Nei rapporti di lavoro,
Leggi di piùNel mondo, almeno 3’000 professionisti del settore sanitario hanno pagato con la propria vita gli sforzi per far fronte alla pandemia. Anche in Svizzera il personale sanitario ha lavorato sotto pressione, a volte in condizioni difficili. In una lettera aperta comune – già co-firmata dai sindacati VPOD/SSP e UNIA e dall’associazione professionale ASI – Amnesty
Leggi di più“Questa è una storia universale. Le persone a un certo punto della loro vita prendono una decisione, sia che sia costretta dalla guerra, dalla povertà, da ragioni religiose o da qualcos’altro. Decidono di mettere tutto quello che hanno in una o due valigie e di fare questo viaggio in un nuovo mondo e ricominciare tutto da capo. Quello
Leggi di piùIl 19 ottobre 1969, il 63% degli uomini ticinesi votarono a favore dell’introduzione del suffragio femminile in materia cantonale. In occasione del 50° anniversario dall’introduzione del diritto di voto alle donne, la Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi, in collaborazione con la Delegata per le pari opportunità e diverse Associazioni femminili ticinesi,
Leggi di piùIl Consiglio di Stato (CdS) propone una modifica della legittimazione per la propria legge sulla polizia per permettere indagini quando non c’è ancora sospetto di reato. O almeno, quella è l’idea in cui ci si muove quando si applica il diritto cantonale di polizia (diritto amministrativo) invece che il Codice di procedura penale. Esempi concreti sono le attività
Leggi di piùLa violenza domestica è una realtà quotidiana che può colpire chiunque. Il primo studio svizzero su questo problema, pubblicato nel 1997, ha rivelato che una donna su cinque ha subito almeno una volta nel corso della vita atti di violenza fisica o sessuale da parte del partner. La violenza domestica può manifestarsi in diverse forme
Leggi di piùIn Svizzera esiste un numero considerevole di materiali informativi e di lavoro sulla prevenzione, l’intervento e il dopo-intervento in caso di violenza domestica. Il toolbox Violenza domestica consente di accedere a questa ampia raccolta di materiali di provata utilità sul tema della violenza nei rapporti di coppia, comprendente guide, opuscoli, check list, promemorie, materiali didattici,
Leggi di piùPortrait Violenza domestica (PDF, 106 kB, 25.01.2017) :
Leggi di piùLa Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti obbliga gli Stati parte a impedire e a punire la tortura. La Convenzione è stata adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 10 dicembre 1984. La Svizzera vi ha aderito il 2 febbraio 1986. La Convenzione contro la tortura ed altre pene o
Leggi di piùPari opportunità nei media Radio e TV della Svizzera italiana Con questo premio la Commissione consultiva per le pari opportunità, grazie al sostegno di alcune associazioni femminili, intende sensibilizzare e promuovere presso le redazioni radiofoniche e televisive un’attenzione maggiore rispetto alle tematiche di genere per superare pregiudizi e stereotipi anacronistici rispetto agli obiettivi di pari
Leggi di piùNel 2015 la Cancelleria dello Stato, tramite la Delegata per le pari opportunità, ha lanciato una campagna per favorire la partecipazione femminile nelle commissioni e nei gruppi di lavoro extraparlamentari del Canton Ticino. Le commissioni e i gruppi di lavoro extraparlamentari sono gruppi composti da specialiste e specialisti, che hanno il compito di consigliare e
Leggi di piùSiamo un gruppo di donne, apartito e aconfessionale, che lotta contro le discriminazioni di genere, contro il patriarcato e per costruire una società migliore per tutte e tutti. Il nostro è un femminismo intersezionale, che vuole battersi per l’emancipazione di tutte le donne e non solo di una minoranza di noi. Lottiamo contro la violenza maschile
Leggi di piùLa Legge federale sulla parità dei sessi (LPar) La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar), entrata in vigore nel 1996, ha per obiettivo la promozione della parità fra donne e uomini nella vita professionale. Le discriminazioni delle donne nel mondo del lavoro sussistono ancora, in particolare quelle salariali. Da statistiche ufficiali si rileva come nell’economia
Leggi di piùIl settore tematico Polizia e giustizia del CSDU si occupa dell’attuazione delle prescrizioni in materia di diritti umani nei settori polizia, detenzione e giustizia. La Convenzione europea sui diritti dell’uomo, il Patto ONU relativo ai diritti civili e politici o la Convenzione ONU contro la tortura sono solo alcuni dei numerosi trattati internazionali sui diritti
Leggi di piùfedpol indaga per conto del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) su casi complessi riguardanti forme gravi di criminalità e fornisce, nel quadro di inchieste penali condotte dall’MPC o da autorità cantonali ed estere, prestazioni in materia di coordinamento e di sostegno. Esegue inoltre indagini preliminari di polizia negli ambiti di propria competenza ed elabora analisi
Leggi di piùFonte: Amnesty International Attraverso le urne, i cittadini hanno respinto un attacco frontale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo in un referendum chiave tenutosi a livello nazionale. Ciononostante gli inte- ressi delle grandi imprese e della politica di sicurezza continuano a dettare le priorità politi- che del paese, e minacciano la protezione internazionale dei diritti umani.
Leggi di piùDa oltre 65 anni, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) tutela i diritti e il benessere dei rifugiati in tutto il mondo. L’UNHCR è la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi, e a costruire per loro un futuro migliore,
Leggi di piùLa Commissione federale contro il razzismo CFR si occupa delle questioni di discriminazione razziale, promuove la comprensione reciproca tra persone di diversa razza, colore della pelle, origine nazionale ed etnica, religione, combatte ogni forma di discriminazione razziale diretta e indiretta e presta particolare attenzione a una prevenzione efficace.
Leggi di piùhttps://www.sem.admin.ch/sem/it/home/themen.html
Leggi di piùL’Accordo di associazione a Schengen agevola la mobilità tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) grazie all’abolizione dei controlli delle persone alle frontiere interne e migliora la cooperazione internazionale in materia di giustizia e polizia nella lotta contro la criminalità. L’Accordo di associazione a Dublino garantisce che le richieste di asilo siano esaminate da un
Leggi di piùLa Segreteria di Stato della migrazione (SEM) attribuisce grande importanza alla tutela e ai diritti dei migranti e dei rifugiati nelle regioni di provenienza e di transito. In questo spirito, la SEM sostiene Stati di prima accoglienza e di transito, come per esempio gli Stati limitrofi della Siria nonché Stati del Corno d’Africa e dell’Africa
Leggi di piùIl 25 giugno ricorre il 18º anniversario del lancio del Global Compact (o Patto Globale), un’iniziativa delle Nazioni Unite volta a promuovere una maggiore responsabilità delle imprese in materia di diritti umani, tutela dell’ambiente e diritto del lavoro e a favorire la cooperazione tra l’ONU e il settore privato. La Svizzera è uno dei principali
Leggi di piùAssociazione apartitica di esperti e personalità del mondo giuridico ticinese uniti a combattere l’iniziativa “giudici stranieri” in votazione federale il 25 novembre 2018. L’associazione coordina la campagna del NO all’iniziativa anti-diritti umani nella Svizzera italiana. L’iniziativa è un attacco frontale ai diritti individuali degli svizzeri. Siamo convinti che non dobbiamo indebolire la protezione giuridica di cui
Leggi di piùL’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) fu fondata nel 1945 subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. I diritti e i doveri degli Stati membri sono disciplinati nello Statuto delle Nazioni Unite, l’accordo istitutivo dell’organizzazione. Sito delle Nazioni Unite (francese e inglese) Adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni
Leggi di piùL’iniziativa dell’UDC mira a cambiare tre articoli della Costituzione svizzera andando a toccare il delicato equilibrio esistente tra diritto internazionale e leggi nazionali. Il presente documento contiene un commento all’iniziativa. Inizialmente si trova una spiegazione del sistema attuale e segue poi la spiegazione delle modifiche proposte dall’UDC.
Leggi di piùLavoro minorile: prevale la protezione I giovani sotto i diciotto anni possono lavorare, ma gli orari e il tipo di lavoro devono tenere conto dell’età e della loro inesperienza.
Leggi di piùLa Svizzera ha aderito alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica nota come “Convenzione di Istanbul”. Di conseguenza, si impegna a prendere misure globali contro la violenza di genere e domestica, nonché l’uguaglianza di genere. Deutsch Français
Leggi di piùProteggere i bambini, rendere i bambini più forti!Tuteliamo i bambini dalla violenza.Rafforzando i loro diritti.
Leggi di piùSotto questo capitolo sono elencate le prestazioni dei servizi incaricati di assicurare aiuto e sostegno sociale ed educativo alle famiglie e ai minorenni.
Leggi di piùL’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’handicap come una difficoltà che l’individuo incontra nell’ambiente circostante a causa di un danno organico e/o funzionale.
Leggi di piùCette Convention est le premier instrument juridiquement contraignant au niveau européen, offrant un cadre juridique complet pour la prévention de la violence et la protection des victimes, ceci dans le but de mettre fin à l’impunité des auteurs de violences à l’égard des femmes et de violences domestiques. Texte de la Convention Texte: français / anglais
Leggi di piùCe dossier thématique vous propose les articles suivants au sujet des droits sociaux: Introduction Standards internationaux / Textes introductifs en ligne Interprétation juridique Refus de justiciabilité / Buts sociaux dans la Constitution / Non ratification de la Charte sociale européenne Interprétation en SuisseLes différents types d’obligations étatiques / les droits directement applicables Fonte: http://www.humanrights.ch/fr/dossiers-droits-humains/droits-sociaux/
Leggi di piùLe Comité contre la torture est un organe composé de 10 experts indépendants qui surveille l’application de la Convention contre la torture et autres peines ou traitements cruels, inhumains ou dégradants par les États parties.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùCréée en 1985, l’OMCT constitue aujourd’hui la principale coalition internationale d’organisations non gouvernementales (ONG) luttant contre la torture, les exécutions sommaires, les disparitions forcées et tout autre traitement cruel, inhumain ou dégradant. Avec près de 300 organisations affiliées dans le monde à son Réseau SOS-Torture et plusieurs dizaines de milliers de correspondants dans tous les pays,
Leggi di piùFondée en 1951, l’OIM est la principale organisation intergouvernementale dans le domaine de la migration et travaille en étroite collaboration avec les partenaires gouvernementaux, intergouvernementaux et non-gouvernementaux. L’OIM travaille pour aider à assurer la gestion humaine et ordonnée des migrations, à promouvoir la coopération internationale sur les questions de migration, pour aider à la recherche
Leggi di piùAu service des droits humains depuis 1936, nous nous engageons à protéger et à promouvoir les droits et les intérêts des requérant-e-s d’asile et des réfugié-e-s.
Leggi di piùCette rubrique présente des articles relatant le débat en Suisse autour des zones conflictuelles entre la démocratie directe et le droit international. Ce sont en particulier certaines initiatives populaires qui se sont heurtées aux engagements du devoir de respect des droits humains pris par la Suisse.
Leggi di piùThe global compact for migration is the first, intergovernmentally negotiated agreement, prepared under the auspices of the United Nations, to cover all dimensions of international migration in a holistic and comprehensive manner. Today, there are over 258 million migrants around the world living outside their country of birth. This figure is expected to grow for
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùVous trouverez ici un choix de pages humanrights.ch sur certains thèmes des droits humains.Les contenus les plus pertinents sont placés au début de la liste: vous trouverez tout en haut les dossiers, les listes d’articles et les articles particulièrement importants.
Leggi di piùQuestions d’argent, de couple, juridiques, d’intégration professionnelle, questions liées à la migration : les professionnel-le-s des CSP soutiennent toute personne en difficulté, sans distinction de nationalité ou de religion.
Leggi di piùAn estimated 258 million people, approximately 3 per cent of the world’s population, currently live outside their country of origin, many of whose migration is characterised by varying degrees of compulsion. Notwithstanding that many migrant choose to leave their countries of origin each year, an increasing number of migrants are forced to leave their homes for
Leggi di piùThis project was initiated by the Business and Human Rights Arbitration Working Group, a private group of international practicing lawyers and academics, aimed to create an international private judicial dispute resolution avenue available to parties involved in business and human rights issues as claimants and defendants, thereby contributing to filling the judicial remedy gap in
Leggi di piùAiutaci a continuare con il nostro lavoro!