
Normativa
- Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
- Convenzione di Istanbul (fr)
- Documentazione sulla Convenzion di Istanbul
- Legge federale sulla parità dei sessi
- Legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reato (LAV)
- Legge federale sull’unione domestica registrata di coppie omosessuali
Attualità

IN SVIZZERA LA VIOLENZA SESSUALE RIGUARDA UNA DONNA SU CINQUE!
Leggi Tutto

Garantire i diritti del personale sanitario
Leggi Tutto

Brochure: I Diritti delle persone LGBT*
Leggi Tutto

I diritti delle persone con disabilità in formati accessibili
Leggi Tutto

Amnesty saluta il “sì” alla protezione da odio e discriminazione
Leggi Tutto

Rinvio di un ragazzo gambiano omosessuale: la CEDU riprende la Svizzera.
Leggi Tutto
Confederazione:

Diritti umani in Europa: Amnesty International non risparmia la Svizzera
Nel Rapporto annuale rende omaggio a chi difende i propri diritti, ma si denunciano abusi e violazioni
di Fabio Caironi
LONDRA/LUGANO - Amnesty International ha pubblicato il proprio Rapporto annuale sui diritti umani in Europa per il 2019.
Da un lato l'organizzazione con ...
Leggi Tutto

Garantire i diritti del personale sanitario
Nel mondo, almeno 3’000 professionisti del settore sanitario hanno pagato con la propria vita gli sforzi per far fronte alla pandemia. Anche in Svizzera il personale sanitario ha lavorato sotto pressione, a volte in condizioni difficili. In una lettera aperta comune - già co-firmata dai sindacati VPOD/SSP e UNIA ...
Leggi Tutto

I diritti delle persone con disabilità in formati accessibili
Le persone con disabilità devono conoscere i propri diritti
Nel 2014 si sono celebrati i dieci anni della legge sui disabili (LDis). Nello stesso anno è entrata in vigore in Svizzera la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CDPD). Questi due eventi hanno ...
Leggi Tutto

Rinvio di un ragazzo gambiano omosessuale: la CEDU riprende la Svizzera.
In una sentenza emessa recentemente, la Corte europea per i diritti umani (CEDU) critica la Svizzera per aver voluto rinviare un ragazzo gambiano omosessuale. Questa sentenza dimostra chiaramente l'inadeguatezza della prassi che la Svizzera applica nei confronti dei richiedenti asilo LGBTQI.
Nel caso specifico trattasi di un ...
Leggi Tutto
Materiale della Confederazione sul tema della violenza domestica con modulo per segnalazione
In Svizzera esiste un numero considerevole di materiali informativi e di lavoro sulla prevenzione, l'intervento e il dopo-intervento in caso di violenza domestica.
Il toolbox Violenza domestica consente di accedere a questa ampia raccolta di materiali di provata utilità sul tema della violenza nei rapporti di coppia, comprendente guide, opuscoli, ...
Leggi Tutto
Canton Ticino:
Campagna per i 50 anni dall’introduzione del diritto di voto alle donne in Ticino
Il 19 ottobre 1969, il 63% degli uomini ticinesi votarono a favore dell’introduzione del suffragio femminile in materia cantonale.
In occasione del 50° anniversario dall’introduzione del diritto di voto alle donne, la Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi, in collaborazione con la Delegata per ...
Leggi Tutto
La violenza domestica
La violenza domestica è una realtà quotidiana che può colpire chiunque. Il primo studio svizzero su questo problema, pubblicato nel 1997, ha rivelato che una donna su cinque ha subito almeno una volta nel corso della vita atti di violenza fisica o sessuale da parte del partner.
...Leggi Tutto
Premio ERMIZA
Pari opportunità nei media Radio e TV della Svizzera italiana
Con questo premio la Commissione consultiva per le pari opportunità, grazie al sostegno di alcune associazioni femminili, intende sensibilizzare e promuovere presso le redazioni radiofoniche e televisive un’attenzione maggiore rispetto alle tematiche di genere per superare pregiudizi ...
Leggi Tutto
Presenza femminile nelle commissioni e nei gruppi di lavoro
Nel 2015 la Cancelleria dello Stato, tramite la Delegata per le pari opportunità, ha lanciato una campagna per favorire la partecipazione femminile nelle commissioni e nei gruppi di lavoro extraparlamentari del Canton Ticino. Le commissioni e i gruppi di lavoro extraparlamentari sono gruppi composti da specialiste e specialisti, che ...
Leggi Tutto

Io l’8 Ogni Giorno
Siamo un gruppo di donne, apartito e aconfessionale, che lotta contro le discriminazioni di genere, contro il patriarcato e per costruire una società migliore per tutte e tutti.
Il nostro è un femminismo intersezionale, che vuole battersi per l’emancipazione di tutte le donne e non solo di ...
Leggi Tutto
Servizi giuridici del Canton Ticino, pari opportunità, parità nella vita professionale
La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar)
La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar), entrata in vigore nel 1996, ha per obiettivo la promozione della parità fra donne e uomini nella vita professionale.
Le discriminazioni delle donne nel mondo del lavoro sussistono ancora, ...
Leggi Tutto