
Normativa
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- Statuto delle Nazioni Unite [PDF]
- Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali (Patto ONU I /CESCR)
- Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (Patto ONU II /CCPR)
- Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
- Costituzione federale della Confederazione Svizzera
- Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino
Meccanismi di controllo delle varie convenzioni internazionali
Attualità

L’UE adotta un regime di sanzioni individuali in stile “Magnitsky” per gravi violazioni dei diritti umani
Il 7 dicembre 2020, l'UE ha adottato formalmente un regolamento che prevede un nuovo regime di sanzioni individuali in stile “Magnitsky" per gravi violazioni dei diritti umani, solo un paio di giorni prima del 10 dicembre - Giornata delle Nazioni Unite per i diritti umani. Il passo, a 72 ...
Leggi Tutto

Messaggio del Segretario Generale per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani 2020
Leggi Tutto

Il messaggio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, in occasione della Giornata dei Diritti Umani 2020
MICHELLE BACHELET -Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI 2020
La Giornata dei diritti umani di quest'anno cade in un momento che non dimenticheremo mai. Il COVID-19 ci ha preso ...
Leggi Tutto

Un futuro incerto per i migranti extraeuropei in Svizzera
Terra di immigrazione da decenni, la Svizzera non sembra però essere un'allieva modello in termini di integrazione. Secondo uno studio comparativo internazionale, è ancora tra i paesi del Vecchio Continente che fanno meno sforzi per fornire stabilità a lungo termine agli immigrati non europei.
La Svizzera non ...
Leggi Tutto

Parità fra i sessi c’è ancora molto da fare
A prima vista sembra una cosa semplice: «Uomo e donna hanno uguali diritti.» Questo principio è iscritto dal 1981 nella Costituzione federale e dal 1996 è articolato nella legge sulla parità dei sessi (LPar). Alcuni servizi fanno opera di sensibilizzazione in merito a questa problematica. Finora sono circa mille ...
Leggi Tutto

Polonia, in vigore la legge che vieta l’aborto. Le donne tornano in piazza
La promulgazione è stata decisa all'improvviso ma il movimento femminile non si arrende: manifestazioni in più di 20 città
Le donne polacche tornano in strada contro la legge che limita il diritto all'aborto. Grandi manifestazioni indette dal movimento Strajk Kobiet, (letteralmente, sciopero delle donne) si sono tenute ...
Leggi Tutto

La presidente della Commissione lancia una sfida all’Europa
di Pierre Haski
Una delle principali debolezze dell’Europa è la sua incapacità di prendere decisioni rapide e forti sui temi esterni che la riguardano, e di far rispettare i valori che professa.
Il 16 settembre, nel suo primo discorso sullo “stato dell’Unione”, la presidente della ...
Leggi Tutto

2018/2019 La situazione dei Diritti Umani in Svizzera: un impegno per i diritti umani e il diritto internazionale
Fonte: Amnesty International
Attraverso le urne, i cittadini hanno respinto un attacco frontale alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo in un referendum chiave tenutosi a livello nazionale. Ciononostante gli inte- ressi delle grandi imprese e della politica di sicurezza continuano a dettare le priorità politi- che del ...
Leggi Tutto

Uniti dal Diritto, No all’iniziativa per l’autodeterminazione
Associazione apartitica di esperti e personalità del mondo giuridico ticinese uniti a combattere l’iniziativa “giudici stranieri” in votazione federale il 25 novembre 2018. L’associazione coordina la campagna del NO all’iniziativa anti-diritti umani nella Svizzera italiana.
L’iniziativa è un attacco frontale ai diritti individuali degli svizzeri. Siamo convinti che ...
Leggi Tutto
Diritti umani – Confederazione
L’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) fu fondata nel 1945 subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. I diritti e i doveri degli Stati membri sono disciplinati nello Statuto delle Nazioni Unite, l’accordo istitutivo dell’organizzazione.
Commentario giuridico critico del Comitato di Berna sull’iniziativa per l’autodeterminazione [PDF]
L’iniziativa dell’UDC mira a cambiare tre articoli della Costituzione svizzera andando a toccare il delicato equilibrio esistente tra diritto internazionale e leggi nazionali.
Il presente documento contiene un commento all’iniziativa. Inizialmente si trova una spiegazione del sistema attuale e segue poi la spiegazione delle modifiche proposte dall’UDC.
...Leggi Tutto
Démocratie directe et droits humains en Suisse
Cette rubrique présente des articles relatant le débat en Suisse autour des zones conflictuelles entre la démocratie directe et le droit international. Ce sont en particulier certaines initiatives populaires qui se sont heurtées aux engagements du devoir de respect des droits humains pris par la Suisse.
...Leggi Tutto